
Se fino a poco tempo fa la richiesta di un prestito prevedeva dei lunghi tempi di attesa dovuti ad un iter burocratico piuttosto lungo e pieno di insidie, oggi stanno riscuotendo sempre maggior successo i prestiti da ottenere in poco tempo. Sono dei finanziamenti che prevedono dei tempi di attesa decisamente ridotti rispetto a quelli previsti per la richiesta di un prestito tradizionale. Tra questi tipi di finanziamenti spiccano i prestiti 24 ore, così come i prestiti immediati e i prestiti veloci.
Sebbene siano delle soluzioni di credito abbastanza simili tra di loro, mostrano tuttavia delle differenze talvolta significative. Sono dei finanziamenti che permettono di affrontare nella maggior parte dei casi delle spese urgenti per le quali non è necessario mettere a disposizione delle cifre di denaro particolarmente ingenti. Sono pensati per soddisfare piccole esigenze della vita quotidiana, tanto che non prevedono dei piani di rientro della liquidità dalla durata troppo diluita nel tempo.
Prestiti 24 ore: perché sono chiamati così
I prestiti 24 ore sono alcune tra le tipologie di finanziamenti di più recente introduzione nel mercato del credito. Sono dei finanziamenti che si possono richiedere tranquillamente anche on-line, in poco tempo. Occorre compilare un apposito form, inserendo i propri dati personali e le proprie informazioni di reddito richieste e inviare poi tutta la documentazione online. Bisogna inserire un documento d’identità valido, il proprio codice fiscale e un documento di reddito, ovvero la busta paga per i dipendenti pubblici privati e la dichiarazione dei redditi per gli autonomi e liberi professionisti con partita IVA.
Se non sussistono delle problematiche particolari durante la valutazione della nostra richiesta di prestito, in genere in un periodo di tempo che va da 2 a 3 giornate lavorative è possibile firmare il proprio contratto di finanziamento e ottenere la liquidità richiesta in prestito. Per accedere a queste soluzioni di credito occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti di accesso. Nella maggior parte dei casi, si tratta di documenti che testimoniano il possesso di un reddito solido dimostrabile, oltre che il possesso di uno storico creditizio in cui non sono presenti delle segnalazioni come cattivi pagatori o come soggetti protestati.
Prestiti veloci: conosciamoli meglio
I prestiti veloci sono simili ai prestiti 24 ore per quanto riguarda i tempi di erogazione, oltre che per gli importi erogati. Anche i prestiti veloci prevedono tempi di erogazione particolarmente brevi e permettono ai richiedenti di ottenere solo importi contenuti e inferiori rispetto a quelli che si possono ottenere con la richiesta di prestiti tradizionali. Anche i prestiti veloci, come prestiti 24 ore, si possono richiedere direttamente on-line e oggi risultano particolarmente diffusi tra diversi istituti di credito che hanno deciso di espandersi anche nel mondo del web.
Tramite i prestiti veloci è possibile ottenere liquidità abbastanza circoscritte che vanno da 5000 a 10000€ al massimo, secondo un piano di ammortamento che di solito non supera le 60 mensilità. Per trovare il prestito veloce più adatto alle proprie esigenze, è consigliabile consultare il sito ufficiale della singola società finanziaria a cui ci si intende rivolgere per la richiesta del prestito.
Prestiti immediati: cosa sono e caratteristiche
I prestiti immediati hanno delle caratteristiche simili sia ai prestiti veloci che a quelli 24 ore. Tuttavia, nel caso dei prestiti, mediante le tempistiche di attesa risultano ancora più rapide. Talvolta anche in una sola giornata lavorativa o in un solo pomeriggio è possibile ottenere la liquidità richiesta in prestito. Anche in questo caso è necessario presentare una specifica documentazione per avere accesso al capitale richiesto di solito non superiore ai 5000€. Questi prestiti rappresentano spesso un’alternativa alla fido bancario riservata agli individui che hanno necessità urgente di liquidità.